Follow us:
Gennaio 31, 2025

Previsione e controllo … oppure … percezione e risposta?

I progetti, le commesse aziendali, le iniziative temporanee … non sono tutti uguali e non richiedono lo stesso approccio. Anche nel lavoro gestionale, così come in quello operativo, la frase “abbiamo sempre fatto così” è quanto mai anacronistica e senza senso. Dovrebbe emergere sempre più la frase “Dipende … in questo caso bisognerebbe…” oppure la frase “Perché no?! Bella idea! Proviamo a fare in un altro modo…”.

Poiché i progetti sono unici, bisogna personalizzare l’approccio.

Nella matrice di Stacey si comprende bene che i progetti possono essere fortemente caratterizzati e contraddistinti a seconda che siano costituiti da una bassa, media o notevole incertezza, sia rispetto ai requisiti che dal punto di vista tecnico.

I progetti a elevata incertezza hanno alti tassi di cambiamento, complessità e rischio. Le previsioni sono utili nei progetti semplici e sono al limite nei progetti complicati, ma perdono ogni rilevanza nei progetti complessi.

Queste caratteristiche possono generare problemi ai tradizionali approcci predittivi (plan-driven), che mirano a determinare anticipatamente gran parte dei requisiti e che tengono sotto controllo i cambiamenti attraverso un processo strutturato di gestione delle modifiche. Al contrario, gli approcci adattativi (change-driven) sono stati creati per esplorare la fattibilità in cicli brevi e adattarsi rapidamente sulla base di valutazioni e feedback.

Il paradigma di previsione e controllo ci spinge naturalmente a cercare delle risposte perfette. Se il futuro potesse essere previsto, allora il nostro compito consiste nel trovare le soluzioni che portano i migliori risultati.

Fare previsioni ci dà un confortante senso di controllo, ma la realtà è che le organizzazioni, i progetti e il mondo in cui viviamo sono diventati sistemi complessi. In tali sistemi, diventa privo di senso prevedere il futuro a lungo termine e, quindi, analizzare la nostra strada verso la decisione migliore. Quando lo facciamo, per abitudine, sprechiamo solo energia e tempo per produrre un’illusione di controllo e perfezione.

Le organizzazioni ed i team Agili hanno «fatto pace» con il mondo complesso in cui la perfezione ci sfugge. Non mirano in modo esplicito alla miglior decisione possibile, ma a una soluzione fattibile, che possa essere implementata rapidamente, provando se funziona oppure no. Sulla base di nuove informazioni, la decisione può essere rivisitata e migliorata in ogni momento. Ecco che allora appare all’orizzonte un nuovo paradigma non più basato su previsione e controllo, ma costituito da percezione e risposta.

Tutto questo è stato compreso verso la fine degli anni 90, dopo aver commesso tantissimi errori di interpretazione e di approccio dei progetti.

I progetti che avrebbero dovuto essere gestiti con approcci adattativi sono stati condotti con approcci predittivi con tutte le naturali conseguenze. Infatti, frustrazione e fallimenti si sono collezionati in grandi quantità, quando le persone cercavano di applicare le tecniche di lavoro con approccio definito a progetti di lavoro con approccio empirico. I metodi agili sono stati sviluppati in risposta a questo problema.

I pionieri delle metodologie agili hanno raccolto le tecniche più efficaci per il lavoro sulla conoscenza e le hanno adattate per l’uso su questi progetti, sperimentandole per vedere cosa funzionava meglio. Questa nuova iniziativa è cominciata nel campo dello sviluppo software, ma poi si è diffusa ed è stata utilizzata in tutti i tipi di progetti che prevedessero tentativi e prove, dal mondo della ricerca ai progetti di cambiamento delle abitudini delle persone.

“Essere agili” non significa semplicemente utilizzare un determinato insieme di strumenti o pratiche, o seguire una metodologia specifica.

L’agilità implica davvero l’adozione di un nuovo modo di pensare.

Quando un progetto diventa particolarmente complesso, affidarsi a Project Manager senior esterni può fare la differenza. Ascolteremo le esigenze della tua azienda/organizzazione per inquadrare il miglior approccio di gestione e accompagnarti al risultato. Scopri il servizio PMAAS di A4PM®, oppure il Training on the Job personalizzato che sperimentiamo da anni in qualunque settore.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Altri articoli

    Project benefit: cosa intendiamo?

    28-08-2024

    I benefici sono ciò che si vuole ottenere nel futuro dell’organizzazione, gli obiettivi strategici, soluzioni che forniscono valore all’organizzazione sponsor e ai beneficiari previsti, come ad esempio l’aumento del fatturato, la crescita della percezione di qualità che il cliente ha dell’azienda, la crescita reputazionale, il dominio del mercato, l’allineamento ad una normativa internazionale, etc… Il […]

    Leggi

    Come riconoscere i progetti dalle operations?

    28-08-2024

    I progetti sono caratterizzati principalmente da alcune parole chiave: temporaneità, unicità ed elaborazione progressiva. Al contrario, le operations sono caratterizzate da: ripetibilità, permanenza, standardizzazione e procedure. La fine di un progetto si raggiunge quando gli obiettivi sono stati raggiunti o quando appare evidente che sarà impossibile raggiungerli e quindi il progetto deve necessariamente essere chiuso. […]

    Leggi

    Cos’è un progetto?

    08-10-2024

    La parola “progetto” è sulla bocca di tutti, di adulti e bambini, senza età, pronunciata in ogni luogo ed in ogni cultura, da tempo immemorabile, per descrivere un qualcosa di non ben chiaro e definito per la maggioranza delle persone. Siamo circondati da progetti, sia da quelli che ci comunicano una connotazione tecnica (le costruzioni […]

    Leggi

    Forum Nazionale del PMI 2024, Roma

    08-10-2024

    L’Omniverso del Project ManagementIl Forum 2024, giunto alla sua settima edizione e in programma per il 14 Giugno a Roma, si prospetta come un’immersione profonda nell’affascinante mondo del Project Management. Questo evento ambizioso aspira a offrire una visione a 360°, andando oltre i confini specifici di ciascun contesto e indagando sulle intricate interrelazioni tra le […]

    Leggi

    Perchè certificarsi in Project Management?

    07-06-2024

    Meglio essere certificati? Certamente! In un ambiente come quello attuale in cui tutto cambia velocemente, un professionista, specialmente se giovane, ha necessità di avere dei riconoscimenti formali del proprio sapere. Superando un esame di certificazione le proprie competenze saranno riconosciute anche dal mercato. Le ricerche condotte dal PMI (www.pmi.org ) indicano che, da qui al […]

    Leggi
    come diventare project manager

    Come diventare project manager?

    08-10-2024

    Ruolo del project manager: Il Project Manager è la figura professionale che ha le competenze per identificare e organizzare tutto il lavoro necessario al raggiungimento degli obiettivi di progetto a cui l’intera organizzazione si affida. Il project manager è in grado di stabilire la dimensione e la complessità di tutto il lavoro necessario, le persone […]

    Leggi

    Testimonianza di Progetto Farmaceutico in SUPSI

    02-05-2024

    A fine aprile 2023, A4PM® ha portato nelle aule del 2° e 3° anno di Ingegneria del Dipartimento Tecnologie Innovative SUPSI di Lugano, la testimonianza di alcuni progetti reali del mondo Farmaceutico, raccontata dal suo fondatore Luigi Vanore. Vogliamo ringraziare i docenti Sara Vignati, Roberta Frattini, Marco Silvestri Antonio Bassi per l’invito e per la cortese ospitalità nonché per la loro […]

    Leggi

    Maggio 2023 – Nuova edizione dell’Executive Master in Project Management in preparazione all’esame PMP ®

    02-05-2024

    È appena partita con successo l’edizione di Maggio 2023 dell’Executive Master #MASPM di ISTUM – Istituto di Studi di Management in preparazione all’esame PMP® del Project Management Institute.

    Leggi

    2015 – Atto d’intesa con l’Istituto Italiano di Project Management® ISIPM

    02-02-2023

    A4PM srl ha siglato un atto d’intesa con L’Istituto Italiano di Project Management ® (ISIPM), per diffondere la cultura del Project Management in Italia. Vista la diffusione capillare in Italia, l’offerta formativa è proposta su prenotazione in diverse città (Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Padova, Bologna, Roma e Napoli):

    Leggi

    2015 – SIC DIXIT: il Magazine del PMI-SIC

    02-02-2023

    Il Magazine SIC DIXIT è il risultato del lavoro di diversi Volontari che collaborano con il Southern Italy Chapter del PMI. Direttore Responsabile: Angelo Elia Comitato Editoriale: Irene Bianchi, Vincenzo D’Errico, Ettore De Lellis, Giacomo Franco, Edoardo Grimaldi, Raffaele Sannino, Vincenzo Testini, Luigi Vanore, Antonello Volpe Editing: Irene Bianchi

    Leggi

    2016 – Project Management Olympic Games

    02-05-2024

    In data 9 aprile 2016 si è svolto, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari, la giornata conclusiva dell’iniziativa Project Management Olympic Games, portata avanti dal Branch Puglia del PMI Southern Italy Chapter a partire dallo scorso mese di novembre, orientata a studenti e docenti delle scuole superiori con l’obiettivo di divulgare il […]

    Leggi
    A4PM® è una società di consulenza di Project Management che offre soluzioni a clienti sia del settore privato che pubblico, in Italia e in Europa, per gestire progetti complessi che richiedono metodologia ed esperienza.
    • Via E. Lugaro, 15 – 10126 Torino – TO
    • Lunedì - Venerdì 09:00/18:00
    • contact@a4pm.eu
    • +39 011 092 8435
    Follow us
    • NEWSLETTER
    • Inscrivendomi alla newsletter acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
    SEGUICI SU:
    A4PM S.R.L. UNIPERSONALE | P.IVA: 07696331219 | Capitale sociale: €10.000,00 | Numero REA: NA - 903598 | sede legale: Via Amerigo Vespucci, 2 - 80142 Napoli
    2025 - Tutti i diritti sono riservati / Privacy Policy / Cookie Policy