Follow us:
Aprile 15, 2025

Opportunità: c’è il rischio che ci vada bene…

Quando pianifichi un progetto, che è denso di incertezza, è inevitabile che tu ti imbatta in rischi. Che si tratti di ritardi, problemi di budget o difficoltà tecniche, ogni progetto porta con sé una serie di incertezze. Tuttavia, se lo guardiamo da una prospettiva diversa, ci sono anche rischi che hanno anche una possibilità nascosta. È qui che entra in gioco la gestione delle opportunità: saper identificare quelle occasioni che emergono proprio nei momenti di incertezza.

Cos’è un rischio? E’ un evento che ha una certa probabilità di accadere. Se l’impatto sul progetto fosse negativo lo chiamiamo minaccia, se fosse positivo lo chiamiamo opportunità. Definizione classica che si apprende quando si studia il risk management. Da cui poi si evince che il ruolo del Project Manager è di minimizzare o eliminare le minacce e di massimizzare o favorire le opportunità. Non tutti i rischi sono nemici da combattere; alcuni sono alleati nascosti, pronti a farci fare il salto di qualità.

Entriamo nel merito. Un bravo tecnico, esperto del suo settore da anni, sa perfettamente cosa può andare storto. Questo non basta! Bisogna individuare cos’altro potrebbe accadere e che se succedesse, ci permetterà di finire prima il progetto, di spendere meno denaro e di raggiungere più facilmente la soddisfazione del cliente e degli stakeholder chiave. Questa è la marcia in più di un professionista del project management.

Ma come si fa a riconoscere un’opportunità? Ecco qualche consiglio pratico:

  1. Analisi SWOT: la classica analisi dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce è un ottimo punto di partenza. Quindi, durante l’analisi dei rischi, non limitarti a evidenziare solo i pericoli. Cerca anche potenziali cambiamenti che potrebbero generare benefici imprevisti.
  2. Brainstorming: coinvolgi il team in sessioni creative per esplorare ogni possibile scenario. Cosa potrebbe accadere di buono? Quali eventi probabili ci aiuterebbero? “E se avessimo fortuna …” direbbe qualcuno, ragioniamoci.
  3. Monitoraggio costante: tieni d’occhio il mercato, le tendenze e i cambiamenti normativi, ma anche il comportamento di tutti gli attori in gioco, l’evolversi dei processi, fai attenzione al “cosa” potrebbe accadere più avanti, che potrebbe essere in nostro favore.
  4. Agilità: bisogna essere sempre pronti a cambiare rotta, ad adattare il progetto alle nuove circostanze, pur di raggiungere l’obiettivo.

L’opportunità e la fortuna possono sembrare simili, ma in realtà hanno significati e dinamiche diverse. La fortuna è spesso percepita come qualcosa di casuale, fuori dal nostro controllo. L’opportunità, invece, è molto più legata a un approccio attivo e strategico. Anche se alcune opportunità possono sembrare casuali o fortuite, chi sa riconoscerle e agire su di esse ha un ruolo decisivo nel determinarne l’accadimento. In altre parole, l’opportunità richiede un certo sforzo, preparazione e visione, mentre la fortuna può semplicemente accadere senza alcuna pianificazione.

Se sei interessato, leggi anche: “Previsione e controllo … oppure … percezione e risposta?”

Nel project management, serve competenza nella gestione dei rischi, sia positivi che negativi. Opportunità è sinonimo di strategia, pianificazione, azione, mentre fortuna è un po’ più legata al caso.

Attenzione: non confondere questo argomento con le opportunità di business! Nulla di più erroneo! Ad esempio, “se lavoriamo bene in questo progetto, il cliente ci darà nuove commesse” … Questo cosa c’entra? Non è un’opportunità, intesa come rischio positivo, oltretutto perché avrà effetto DOPO il progetto, quindi non ci interessa. Dobbiamo cercare un’opportunità ADESSO, all’interno dei confini temporali del progetto.

Mi piace pensare che le opportunità sono ciò che ci motiva a guardare avanti, anche quando le circostanze sembrano difficili. Ha un significato che sfiora il concetto di speranza ma con un atteggiamento attivo, proattivo e costruttivo, non si resta a guardare “sperando” che ci vada bene. In effetti, la speranza è spesso la forza che ci spinge a cercare soluzioni alternative o a innovare, trasformando un problema in una chance di crescita o di successo.

Quindi, quando parliamo di opportunità nel contesto del project management o di qualsiasi altra sfida, possiamo anche parlare di una prospettiva positiva che nasce proprio dal riconoscere che, anche nel cuore di una difficoltà, ci sono possibilità per il cambiamento e il miglioramento, mettendoci l’astuzia e l’ingegno per trovare una via d’uscita e fare in modo che la prendiamo. Non si tratta solo di aspettare che le cose vadano bene, ma di prendere in mano la situazione e fare in modo che le circostanze si trasformino in qualcosa di positivo.

Affidati alla nostra esperienza

Stai affrontando una sfida complessa in un progetto? I nostri consulenti sono al tuo fianco per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Scopri i nostri servizi di consulenza in Project Management

    Comments are closed

    Altri articoli

    Multitasking: il sabotaggio nella gestione progetti

    15-04-2025

    In un mondo sempre più dinamico e competitivo, le aziende cercano costantemente modi per aumentare la produttività dei propri team. Tuttavia, una pratica comune che spesso viene adottata, ma che risulta controproducente, è il multitasking. Questo articolo esplora perché il multitasking non è l’approccio migliore per il project management e come le aziende possono invece […]

    Leggi
    innovazione in azienda

    L’innovazione in azienda: creare un ambiente di sperimentazione per l’innovazione

    15-04-2025

    Nel panorama competitivo attuale, l’innovazione aziendale non è più un lusso, ma una necessità per garantire crescita e sostenibilità. Tuttavia, molte imprese faticano a innovare perché considerano l’innovazione una responsabilità esclusiva del CEO o del top management. In realtà, per ottenere risultati concreti, è fondamentale creare un ambiente che permetta la sperimentazione a tutti i livelli e che […]

    Leggi
    Come costruire un'organizzazione vincente

    Come costruire un’organizzazione vincente: L’Importanza di Metodi, Ruoli e Competenze

    16-04-2025

    Hai mai avuto la sensazione che la tua organizzazione non stia esprimendo tutto il suo potenziale? Spesso, la causa risiede in uno squilibrio tra tre elementi fondamentali: metodi, ruoli e competenze. Nel contesto del moderno sviluppo organizzativo, le aziende si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse. Per raggiungere l’efficienza aziendale e il successo nella […]

    Leggi

    2015 – Atto d’intesa con l’Istituto Italiano di Project Management® ISIPM

    02-02-2023

    A4PM srl ha siglato un atto d’intesa con L’Istituto Italiano di Project Management ® (ISIPM), per diffondere la cultura del Project Management in Italia. Vista la diffusione capillare in Italia, l’offerta formativa è proposta su prenotazione in diverse città (Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Padova, Bologna, Roma e Napoli):

    Leggi

    2015 – SIC DIXIT: il Magazine del PMI-SIC

    02-02-2023

    Il Magazine SIC DIXIT è il risultato del lavoro di diversi Volontari che collaborano con il Southern Italy Chapter del PMI. Direttore Responsabile: Angelo Elia Comitato Editoriale: Irene Bianchi, Vincenzo D’Errico, Ettore De Lellis, Giacomo Franco, Edoardo Grimaldi, Raffaele Sannino, Vincenzo Testini, Luigi Vanore, Antonello Volpe Editing: Irene Bianchi

    Leggi

    2016 – Project Management Olympic Games

    02-05-2024

    In data 9 aprile 2016 si è svolto, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari, la giornata conclusiva dell’iniziativa Project Management Olympic Games, portata avanti dal Branch Puglia del PMI Southern Italy Chapter a partire dallo scorso mese di novembre, orientata a studenti e docenti delle scuole superiori con l’obiettivo di divulgare il […]

    Leggi
    A4PM® è una società di consulenza di Project Management che offre soluzioni a clienti sia del settore privato che pubblico, in Italia e in Europa, per gestire progetti complessi che richiedono metodologia ed esperienza.
    • Via E. Lugaro, 15 – 10126 Torino – TO
    • Lunedì - Venerdì 09:00/18:00
    • contact@a4pm.eu
    • +39 011 092 8435
    Follow us
    • NEWSLETTER
    • Inscrivendomi alla newsletter acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
    SEGUICI SU:
    A4PM S.R.L. UNIPERSONALE | P.IVA: 07696331219 | Capitale sociale: €10.000,00 | Numero REA: NA - 903598 | sede legale: Via Amerigo Vespucci, 2 - 80142 Napoli
    2025 - Tutti i diritti sono riservati / Privacy Policy / Cookie Policy